Privacy Policy

Nuova Salus Diagnostica S.r.l. – Informativa Privacy – Rev. 02 del 10.01.2025

Gentile Utente, ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento UE (GDPR) n. 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, in qualità di titolare del trattamento la informiamo che i dati personali acquisiti con riferimento ai rapporti instaurati sono oggetto di trattamento nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali. Le forniamo le seguenti informazioni:

  1. Finalità - Il trattamento è finalizzato alla corretta gestione ed utilizzazione dei dati personali a fini diagnostici e cura (prevenzione, diagnosi e trattamento medico anche a mezzo di personale paramedico) e amministrativi strettamente correlati (registrazione dati sanitari a fini gestionali e di fatturazione), oltre che alla gestione di richieste e istanze dell’interessato, anche in funzione della valutazione del gradimento dei servizi. Per le finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro, valutazione della capacità lavorativa del dipendente, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali il consenso dell’interessato non è richiesto e Nuova Salus Diagnostica non lo acquisisce (Art. 9.2.h Regolamento UE);
  2. Modalità e durata - I dati da Lei forniti sono trattati con strumenti elettronici e non elettronici. Adeguate misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. I dati sono trattati, conservati e custoditi fino a quando permane la finalità per cui sono stati raccolti.
  3. Conferimento obbligatorio - Il conferimento dei dati personali è strettamente necessario ai fini dello svolgimento della prestazione sanitaria richiesta, ed è pertanto obbligatorio. L’eventuale rifiuto a fornirli, in tutto o in parte, comporterà l’impossibilità di adempiere alla corretta e completa esecuzione della prestazione.
  4. Conferimento facoltativo - I dati personali possono inoltre essere comunicati a tutti quei soggetti terzi, pubblici e privati, cui la comunicazione sia necessaria per il raggiungimento di finalità diverse, per esempio familiari, medico curante, oppure enti assicurativi di cui l’utente si avvale per il rimborso/recupero delle spese sanitarie, I dati personali possono essere altresì adoperati per l’invio del referto online al medico curante, o al medico legale della ditta indicata, o per l’invio tramite posta elettronica di materiale informativo inerente le campagne di prevenzione svolte dalla struttura indicata nell’attestazione.
    In questo caso, trattandosi di fini ulteriori rispetto a quelli di cui al punto a), il consenso è facoltativo e la sua mancanza non pregiudica la prestazione sanitaria, ma solamente la comunicazione ai terzi testé citati.
  5. Minori e tutela - Particolari cautele sono prese nel caso in cui i dati appartengano a soggetti minori di età o sottoposti a tutela. È necessario in questi casi il consenso del soggetto esercente la potestà genitoriale, del tutore o dell’affidatario (anche temporaneo), debitamente identificato.
  6. Accesso ai dati e comunicazione - Possono avere accesso ai Suoi dati personali gli incaricati e/o delegati al trattamento (personale di segreteria, personale medico e paramedico) ed addetti alla gestione e manutenzione degli strumenti elettronici e/o amministratori di sistema.
  7. Diffusione e trasferimento all’estero - I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione. In considerazione dell'esistenza di collegamenti telematici, informatici o di corrispondenza, i dati possono essere trasferiti anche all'estero, all’interno dell'Unione Europea. In caso di trasferimento in paesi extra-UE il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
  8. Consegna e ritiro - Il ritiro della Sua documentazione sanitaria (ricette mediche, richieste specialistiche, referti di indagini, cartelle cliniche) verrà effettuato esclusivamente dalla Sua persona, o da un delegato da Lei formalmente designato munito di copia del proprio documento di riconoscimento.
  9. Diritti degli interessati - Artt. 15-21 GDPR - I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di:
    1. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che li riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
    2. ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
    3. ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi hanno interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
    4. opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che li riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che li riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante email e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. Ove applicabili, hanno altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione, diritto di revoca del consenso), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
  10. Titolare del trattamento: Nuova Salus Diagnostica S.r.l. – Viale Trieste, 97 – 01100 – Viterbo (VT)
  11. Responsabile della Protezione dei Dati - Il Responsabile della Protezione dei Dati della Nuova Salus Diagnostica è raggiungibile all’indirizzo: [email protected]
  12. Modalità di esercizio dei diritti - per esercitare i diritti di cui all'Art. 12 e/o per eventuali chiarimenti in materia di tutela dati personali, è possibile scrivere a Nuova Salus Diagnostica S.r.l. – Viale Trieste, 97 – 01100 Viterbo (VT), o rivolgersi all’indirizzo: [email protected]